top of page

Hanno scritto di lui:

- Ennio Calabria, opuscolo della personale al Circolo Gramsci di Ancona, 1970.
- Vito Apuleo, Roberto Stelluti. Incisioni, opuscolo della personale alla Galleria «Segno Grafico» di Venezia, 1973.
- Giampiero Donnini, Roberto Stelluti. Incisioni, opuscolo della personale alla Cooperativa libraria «Cento Fiori», Pesaro, 1976.
- Leonardo Sciascia, Mostra personale di Roberto Stelluti, catalogo della personale alla Galleria d’Arte «L’Incontro», Agugliano (AN), 1982.

- Francesco Carnevali, Mostra personale di Roberto Stelluti, catalogo della personale alla Galleria d’Arte «L’Incontro», Agugliano (AN), 1982.

- Giovanni Maria Farroni, Autenticità dell’acquaforte in Roberto Stelluti e Carlo Emanuele Bugatti, L’abitudine, catalogo della mostra, Comune di Macerata «Amici dell’Arte», Macerata, 1986.
- Roberto Farroni, Un reticolo di segni racchiude vegetali e rovine, «Il Corriere Adriatico», 16 aprile 1988.

- Valerio Volpini, Roberto Stelluti. Incisioni 1969-1988, catalogo della mostra, Comune di Fabriano, Fabriano, 1988.

- Federico Zeri, Le incisioni di Roberto Stelluti, catalogo della personale alla Galleria «Pananti», Firenze, 1988.

- Fabrizio Clerici, Le incisioni di Roberto Stelluti, catalogo della personale alla Galleria «L’Incontro», Ancona, 1989. 

- Franco Simongini, Roberto Stelluti, l’astrattismo e la ricerca del bello formale, «Il Tempo», 6 novembre 1989.

- Luigi Dania, Roberto Stelluti in Premio Marche 1990. Biennale d’Arte Contemporanea. Rassegna Nazionale, catalogo della mostra, Comune di Ancona-Regione Marche-Associazione Marchigiana «Iniziative Artistiche», Edizioni De Luca, Roma, 1990, pp. 26-115.
- Fabrizio Clerici, Tra i labirinti di Roberto Stelluti, in Marco Carapezza (a cura di), Di Profilo. Fabrizio Clerici. Scritti d’arte, 1941-1990, Edizioni Novecento, Palermo, 1992, pp. 221-224.
- Gabriele Simongini, Cacciarini. Stelluti, Edizioni Pananti, Firenze, 1993.

- Gabriele Barucca, Realtà magica, «Corriere Adriatico», 19 luglio 1993.
- Paolo Nifosì, Piero Guccione. Piero Roccasalva. Roberto Stelluti, catalogo della mostra, Associazione «il Giornale di Scicli - Centro di iniziativa Giovanile», Scicli (RG), 1993-1994.
- Anna Scalembra, Dalla traccia al segno. Incisori del Novecento delle Marche, in Silvia Cuppini (a cura di), catalogo della mostra, Comune di Ancona - Assessorato ai beni e alle attività culturali, Edizioni De Luca, Roma, 1994, pp. 209-214.
- Alessandro Cartoni, Lo spasmo e le cose, catalogo della mostra alla Stamperia dell’Arancio di Grottammare (AP), con uno scritto di Valerio Volpini, 1995.
- Riccardo Ceccarelli, Roberto Stelluti. Incisioni, catalogo della mostra di Castelbellino (AN), 1995.
- Serena Comelato, Incisione, chi vede l’Italia in bianco e nero, «Arte», n°276.
- Giorgio Zampa, Roberto Stelluti. La cometa. Opera grafica 1971-97, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI), 1997, pp. 9-12.
- Roberto Stelluti, Pascelupo e dintorni, in Fondazione Salimbeni (a cura di), Roberto Stelluti. La cometa. Opera grafica 1971-97, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI), 1997, pp. 13-17.
- Federico Zeri, Le incisioni di Roberto Stelluti, in Fondazione Salimbeni (a cura di), Roberto Stelluti. La cometa. Opera grafica 1971-97, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI), 1997, pp. 171-172.
- Fabrizio Clerici, Tra i labirinti di Roberto Stelluti, in Fondazione Salimbeni (a cura di), Roberto Stelluti. La cometa. Opera grafica 1971-97, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI), 1997, pp. 173-174.
- Maria Luigia Guaita, Roberto Stelluti, catalogo della personale alla Galleria «Il Bisonte», Firenze, 1999.
- Giorgio Soavi, Roberto Stelluti, catalogo della personale alla Galleria «Il Bisonte», Firenze, 1999.
- Nicola Micieli, Roberto Stelluti, catalogo della personale alla Galleria «Il Bisonte», Firenze, 1999.
- Paolo Nifosì, Leonardo Sciascia: la passione di un “incompetente”, in Paolo Nifosì (a cura di), La bella pittura. Leonardo Sciascia e le arti figurative, Edizioni Salarchi Immagini, Comiso (RG), 1999, 17-24.
- Vittorio Sgarbi, Saggi e Assaggi di Leonardo Sciascia nelle arti figurative, in Amici di Leonardo Sciascia (a cura di), La fine dell’estate. Acquaforte di Roberto Stelluti, brochure della cartella, 1999.
- Giorgio Soavi, La poesia del dettaglio, «AD», n°247, dicembre 2001, pp. 26-28.
- Mauro Corradini, Nella banalità del quotidiano con le incisioni di Roberto Stelluti, in Antonio Berni (a cura di), Stelluti. Opera grafica 1971-2001, catalogo della personale alla Galleria Falteri, Firenze, 2001.
- Emanuela Ivaldi, Roberto Stelluti, un incisore marchigiano, «Grafica d’Arte», n°51, luglio-settembre 2002, pp. 26-29. 
- Piero Guccione, Roberto Stelluti. Disegni e incisioni, opuscolo della personale alla Galleria «Trentasette» di Palermo, 2003.
- Paolo Nifosì, Nel sottobosco tra incanto e paura, opuscolo della personale Roberto Stelluti. Disegni e incisioni alla Galleria «Trentasette» di Palermo, 2003.
- Pietro Zampetti, Roberto Stelluti. Dalla visione interiore alla comunicazione visiva, in Premio nazionale Gentile da Fabriano (a cura di), Roberto Stelluti. Studio su girasole disseccato, brochure della cartella, 2004.
- Mauro Corradini, Roberto Stelluti. Il lento muoversi delle nuvole: fragili sogni di natura, catalogo della LVII Rassegna Internazionale d’Arte «G. B. Salvi», Sassoferrato, (AN), 2007.
- Renato Ciavola, L’erba di Stelluti, «Scirocco», n°20, ottobre-dicembre 2007, pp. 16-25.
- Elena Lamperti, Roberto Stelluti tra incisione e disegno, «Grafica d’Arte», n°77, gennaio-marzo 2009, pp. 22-26.
- Enrico Crispolti, Le sfide segrete di Stelluti, catalogo della personale Roberto Stelluti. Disegni e incisioni 1971-2010, Museo della Carta e della Filigrana, Fabriano, 2010.
- Federico Vescovo, Ombre. Suggestioni primarie, «Arte», n°446, ottobre 2010, pp. 140-143.
- Alvar González-Palacios, Il luogo delle utopie, in Luisa Laureati (a cura di), Il luogo delle utopie - ipogeo, brochure della cartella, 2016.
- Barbara Cinelli, Roberto Stelluti e la casa di Tato, in Luisa Laureati (a cura di), Il luogo delle utopie, brochure della cartella, 2018-2019.
- Ludovico Pratesi, Il fraseggio visivo di Roberto Stelluti, in Luisa Laureati (a cura di), L’orto di Tato, brochure della cartella, 2022.

bottom of page