Roberto Stelluti è nato il 13 settembre 1951 a Fabriano dove vive e lavora. Si è dedicato all’incisione fin da ragazzo.
Ha frequentato i Corsi Internazionali di Tecniche dell’Incisione presso l’Istituto di Belle Arti di Urbino.
È presente in
- Gabinetto raccolta Stampe e Disegni - Uffizi Firenze;
- Fondazione “Mario Lattes”, Palazzo Martina, Monforte d’Alba (CN);
- Raccolta A. Bertarelli, Castello Sforzesco, Milano;
Centro Culturale “Le Cappuccine”, Bagnacavallo (RA);
Museo dell’Informazione, Senigallia (AN);
Fondazione “Il Bisonte”, Firenze;
Raccolta Disegni e Stampe, Palazzo Ducale, Museo Civico, Urbania (PU);
Fondazione Leonardo Sciascia, Racalmuto (AG);
Museo Guttuso, Villa Cattolica, Bagheria (PA);
Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano;
Fondazione “Adriano Olivetti”, Torino;
Collezione Luisa Laureati Briganti, Roma, Salve (LE), Fabriano;
Fondazione “Carmelo Floris”, Olzai (NU);
Tra gli altri, hanno scritto di lui: Francesco Carnevali, Barbara Cinelli, Fabrizio Clerici, Enrico Crispolti, Piero Guccione, Paolo Nifosì, Alvar Gonzàles-Palacios, Ludovico Pratesi, Leonardo Sciascia, Vittorio Sgarbi, Franco Simongini, Giorgio Soavi, Valerio Volpini, Giorgio Zampa, Pietro Zampetti, Bruno Zanardi, Federico Zeri.
Dal 1970 ha partecipato alle più importanti rassegne nazionali ed internazionali della grafica.
Mostre Collettive
-
1971, Premio “Omaggio a M. Mazzacurati”, Alba Adriatica (TE);
-
1979, Terza Biennale dell’Incisione Italiana, Cittadella (PD);
-
1990, “II Biennale di Incisione Alberto Martini”, Oderzo (TV);
-
1993, “Premio Internazionale Biella per l’Incisione 1993”, Biella (BI);
-
1994, “VII Triennale dell’Incisione”, Museo della Permanente, Milano; “Dalla Traccia al Segno. Incisori del Novecento dalle Marche”, Mole Vanvitelliana, Ancona;
-
1995, “Meditazione sul visibile”, Accademia d’Egitto, Roma; “Giocattoli”, Galleria d’Arte “Don Chisciotte”, Roma;
-
1996, “Il rigore della forma”, Verolanuova (BS);
-
1198, “Segno e Disegno”, Urbania (PU);
-
1999, “La Bella Pittura. Leonardo Sciascia e le Arti Figurative”, Fondazione Leonardo Sciascia, Racalmuto (AG) e Villa Malfitano, Fondazione Withaker, Palermo;
-
2000, “Attualità della Tradizione. Incisori per il Bisonte”, Museo Marini, Firenze; “Di segno in segno. Incisori nelle Marche nel XX secolo”, Palazzo Comunale, Praga, Mole Vanvitelliana, Ancona; “Aspetti dell’Incisione Oggi in Italia”, VII Edizione, Villa Altan, Gagliarine (TV);
-
2002, “Il segno nel tempo”, Calcografia e Xilografia nelle Marche dal XV al XX secolo, Saragozza (Spagna) e Ascoli Piceno; “II Biennale dell’Incisione Italiana Contemporanea”, Campobasso;
-
2003, “VIII Triennale dell’Incisione”, Museo della Permanente, Milano; “Premio Santa Croce sull’Arno” (PI);
-
2007, LVII Rassegna Internazionale d’Arte “G. B. Salvi” (Sala Omaggio), Sassoferrato (AN); “Segni d’Arte”, Palazzo Ducale Urbania (PU); “Renato Guttuso. La potenza dell’immagine 1967-1987”, Museo Guttuso, Villa Cattolica, Bagheria (PA);
-
2009, “Rifrazioni”, Galleria Don Chisciotte, Roma;
-
2010, “In opera”, sulle orme di Padre Matteo Ricci, Palazzo Buonaccorsi, Macerata;
-
2011, LIV Biennale di Venezia, Padiglione Italia, Regione Marche, Orto dell’Abbondanza, Urbino;
-
2012, “Dies Irae”, Le Gallerie dei Gerosolimitani, Perugia; “Il paesaggio inciso nel XX secolo”, Stamperia d’Arte Albicocco, Udine;
-
2013, Ambasciata d’Italia, Washington DC;
-
2014, II Biennale dell’Incisione Italiana “Carmelo Floris”, Olzai (NU);
-
2018, “Premio Marche”, Biennale d’Arte Contemporanea, Forte Malatesta, Ascoli Piceno;
-
2022, “Biennale d’Incisione Giuseppe Maestri", Bagnacavallo (RA); “Premio Marche”, Biennale d’Arte Contemporanea Rassegna Regionale, Galleria Civica Albani, Urbino;
-
2024, IV Biennale dell’Incisione Italiana “Carmelo Floris”, Olzai (NU);
Mostre Personali
-
1978, Bottega “Giovanni Santi”, Casa Raffaello, Urbino;
-
1988, Galleria d’arte Pananti, Firenze; Spedale del Buon Gesù, Comune di Fabriano, Fabriano; Galleria d’Arte “Don Chisciotte”, Roma; Galleria d’Arte “L’Incontro”, Ancona;
-
1992, Galleria d’Arte “L’Incontro”, Ancona;
-
1993, (insieme a Piero Guccione e Piero Roccasalva), Palazzo Favacchino, Scicli (RG);
-
1995, Stamperia dell’Arancio, Grottammare (AP);
-
1997, “La Cometa”, Fondazione Salimbeni per le Arti Figurative, San Severino Marche (MC);
-
1999, Galleria d’Arte “Il Bisonte”, Firenze;
-
2001, Galleria d’Arte “Arte Club”, Torino; Città della Mirandola (MO); Galleria d’Arte Falteri, Firenze; Galleria dell’Incisione, Brescia;
-
2003, Galleria d’Arte “Trentasette”, Palermo; “Tre Incisori in Italia, Beuchat, Stelluti, Velly”, Galleria Michèle Broutta, Parigi, Espace Auteuil - Salon International de l’Estampe, Parigi, Royal College of Art, Londra, Galleria del Leone, Venezia;
-
2005, Galleria “Degli Archi”, Comiso (RG); “Archeologia industriale”, Legambiente, Porto Sant’Elpidio (AP);
-
2008, Galleria Sant’Angelo, Biella;
-
2010, Museo della Carta e della Filigrana, Fabriano; Galleria “Don Chisciotte”, Roma; Fondazione Bottari Lattes, Monforte d’Alba (CN);
-
2011, Premio Città di Staffolo, “Horror Vacui”, Collegiata di San Francesco, Staffolo (AN); Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari-EUR, Roma;
-
2014, Mostra Monografica alla VI Biennale di Incisori Contemporanei, Castello di Godego (TV);
-
2017-2018, Chiostro della Cattedrale San Venanzio, Sala “Guelfo”, Fabriano (AN);
-
2019, “Roberto Stelluti - 200 stagioni di grafica”, XIII Unesco Creative Cities Conference, Museo della Carta e della Filigrana, Fabriano (AN);
-
2022, “La Seconda Ombra” Incisioni e Disegni, Palazzo Ubaldini, Comune di Apecchio (PU);
Cataloghi
-
Catalogo della mostra di dipinti e incisione al circolo gramsci Ancona 1970 (con presentazione di Ennio Calabria).
-
Roberto Stelluti, Edizioni l’incontro, Galleria L’Incontro, Agugliano (AN), 1982.
-
Roberto Stelluti, incisioni. Pinacoteca Comunale di Macerata, 1986.
-
Roberto Stelluti. Incisioni 1969-1988, Comune di Fabriano, 1988, testo di Valerio Volpini.
-
Stelluti, Edizioni Pananti, Galleria Pananti, Firenze, 1988, testo di Federico Zeri.
-
Roberto Stelluti, Edizioni l’incontro, Galleria L’Incontro, Ancona, 1989, testo di Fabrizio Clerici.
-
Cacciarini. Stelluti, Edizioni Pananti, Galleria Pananti, Firenze, 1993, testo di Gabriele Simongini.
-
Piero Guccione. Piero Roccasalva. Roberto Stelluti, Associazione Il Giornale di Scicli - Centro di iniziativa Giovanile, Scicli (RG), 1994.
-
Lo spasmo e le cose, Stamperia dell’Arancio, Grottammare (AP), 1995, testo di Alessandro Cartoni, Valerio Volpini.
-
Roberto Stelluti. Incisioni, Castelbellino Arte, Municipio, Castelbellino (AN), 1995 testo di Riccardo Ceccarelli.
-
Stelluti. Incisioni, Società Botanica Italiana, Università di Ancona, Ancona, 1996, testo di Edoardo Biondi, Fabrizio Clerici.
-
La Cometa. Opera grafica 1971-1997, Silvana Editoriale, San Severino Marche (MC), 1997, testo di Giorgio Zampa, Federico Zeri, Fabrizio Clerici, Roberto Stelluti.
-
Roberto Stelluti, Edizioni Il Bisonte, Galleria Il Bisonte, Firenze 1999, testi di Maria Luigia Guaita, Giorgio Soavi, Nicola Micieli, Roberto Stelluti, Valerio Volpini, Federico Zeri, Fabrizio Clerici, Gabriele Simongini, Alessandro Cartoni e Giorgio Zampa.
-
Stelluti. Opera grafica.1971 - 2001, Edizioni Falteri, Galleria Falteri, Firenze, 2001, testo di Mauro Corradini.
-
Stelluti. Opera grafica.1971 - 2001, Edizioni Falteri, Galleria dell’Incisione, Brescia, 2001, testo di Mauro Corradini.
-
André Beuchat. Roberto Stelluti. Jean-Pierre Velly. Trois graveurs en Italie, Edizioni Galleria del Leone, Galleria del Leone, Venezia, Galleria d’arte Michèle Broutta, Parigi, Espace Auteuil - Salon International de l’Estampe, Parigi, Royal College of Art, Londra, 2003, aa/vv.
-
Roberto Stelluti. Disegni e incisioni 1971-2010, Comune di Fabriano, Museo della Carta e della Filigrana, 2010, testo di Enrico Crispolti.
-
Roberto Stelluti. Horror Vacui, Comune di Staffolo, Collegiata di San Francesco, 2011, testo di Nicoletta Rossetti.
-
La Seconda Ombra, Comune di Apecchio, Palazzo Ubaldini, 2022, testi di Elisabetta Carlino, Francesco Carnevali e Roberto Stelluti.